Non-personaggi
di Pier Giorgio Nosari
Non c'è psicologia né storia in senso proprio, due attributi del teatro occidentale borghese moderno". Solo un testo spettacolare che da una situazione-base ideata matematicamente cresce attraverso una serie che potenzialmente infinita di variazioni (Passaggi) e che funziona da matrice per la produzione di immaginario. E poi il senso del gioco (Teatro, per esempio, in cui lo spettacolo consiste nel tempo impiegato per dipanare un sipario costituito intrecciato un'unica cima) e di un'ironia talvolta ai limiti del comico (Pozzo) che accentua senza birignao la dimensione metafisica del loro teatro. E' un humour che insiste su un sottofondo malinconico, che gioca a volte tra cattiveria e sadismo (Sacco), che allude sempre alla dimensione "altra" in cui è immersa il suo teatro.